Il Comune di Pantelleria, in qualità di Gestore del Servizio Idrico Integrato, monitora costantemente la qualità dell’acqua erogata, garantendo il rispetto di tutti i parametri previsti dalla normativa vigente (D.Lgs. n.18/2023 e D.Lgs. n.31/2001) per assicurare la massima sicurezza e qualità dell’acqua potabile.
Il nostro sistema di approvvigionamento
A differenza di altre realtà territoriali, l’isola di Pantelleria non dispone di risorse idriche naturali sufficienti a soddisfare il fabbisogno della popolazione. Per questo motivo, l’approvvigionamento idrico dell’isola è garantito principalmente attraverso due impianti di dissalazione:
- Dissalatore Sataria: potabilizza l’acqua di mare con una capacità di 2.200 mc/giorno
- Dissalatore Maggiulivedi: dissala l’acqua salmastra proveniente dal pozzo Valenza
Questo sistema garantisce un’acqua di qualità controllata e sicura, adatta al consumo umano.
Controlli e analisi
Il controllo della qualità dell’acqua destinata al consumo umano viene effettuato attraverso un rigoroso piano di campionamento ed analisi che prevede:
Controlli interni
Affidati dal Gestore a Laboratori di Analisi specializzati e in possesso delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO che eseguono regolarmente prelievi ed analisi sui parametri chimici, fisici e microbiologici dell’acqua.
Controlli esterni
Eseguiti dall’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) competente per territorio, che verifica in modo indipendente la conformità dell’acqua ai parametri di legge.
Frequenza dei controlli
Per garantire il massimo livello di sicurezza, i controlli vengono effettuati:
- Quotidianamente: per i parametri di base (cloro residuo, pH, torbidità)
- Settimanalmente: per i parametri microbiologici principali
- Mensilmente: per analisi chimico-fisiche più approfondite
- Semestralmente: per analisi complete su tutti i parametri previsti dalla normativa
Parametri monitorati
L’acqua erogata dal Servizio Idrico di Pantelleria viene analizzata per verificare la conformità ai seguenti gruppi di parametri:
Parametri organolettici
- Colore
- Odore
- Sapore
- Torbidità
Parametri chimico-fisici
- pH
- Conducibilità
- Durezza totale
- Residuo fisso
- Calcio
- Magnesio
- Potassio
- Sodio
- Cloruri
- Solfati
- Nitrati
- Nitriti
- Ammoniaca
- Ferro
- Manganese
- Altri metalli e composti chimici
Parametri microbiologici
- Escherichia coli
- Enterococchi
- Batteri coliformi
- Altri potenziali contaminanti microbiologici
Risultati delle analisi
I risultati delle analisi vengono pubblicati e aggiornati semestralmente, in conformità con la normativa vigente. Di seguito riportiamo i valori medi rilevati nell’ultimo semestre:
Valori medi parametri principali
(Ultimo aggiornamento: Marzo 2025)
Parametro | Unità di misura | Valore medio | Limite di legge |
---|---|---|---|
pH | unità pH | 7.5 | 6.5 – 9.5 |
Conducibilità | μS/cm a 20°C | 550 | 2500 |
Durezza totale | °F | 15 | 15 – 50 |
Residuo fisso a 180°C | mg/l | 380 | 1500 |
Calcio | mg/l | 48 | – |
Magnesio | mg/l | 10 | – |
Sodio | mg/l | 85 | 200 |
Potassio | mg/l | 3 | – |
Cloruri | mg/l | 120 | 250 |
Solfati | mg/l | 60 | 250 |
Nitrati | mg/l | 10 | 50 |
Nitriti | mg/l | < 0.01 | 0.5 |
Ammoniaca | mg/l | < 0.05 | 0.5 |
Ferro | μg/l | 20 | 200 |
Manganese | μg/l | 5 | 50 |
Parametri microbiologici
Tutti i campioni analizzati hanno mostrato l’assenza di Escherichia coli ed Enterococchi, in conformità con i requisiti di legge.
Caratteristiche dell’acqua per zona
La composizione dell’acqua può variare leggermente in base alla zona dell’isola, principalmente a causa del diverso sistema di distribuzione. Utilizzando la mappa interattiva sottostante, è possibile verificare i parametri specifici dell’acqua nella propria zona di residenza.
[Mappa interattiva della qualità dell’acqua a Pantelleria]
Durezza dell’acqua
La durezza dell’acqua indica la concentrazione di sali di calcio e magnesio disciolti nell’acqua. L’acqua distribuita a Pantelleria ha una durezza media di 15 °F (gradi francesi), che la classifica come “mediamente dolce”.
Cosa significa la durezza dell’acqua per l’uso quotidiano:
- Dosaggio detersivi: un’acqua mediamente dolce permette di utilizzare quantità ridotte di detersivi per bucato e lavastoviglie
- Elettrodomestici: ridotta formazione di calcare negli elettrodomestici
- Consumo alimentare: buona palatabilità dell’acqua
Cloro residuo
Il cloro viene utilizzato nel processo di potabilizzazione per garantire la sicurezza microbiologica dell’acqua. Il livello di cloro residuo nella rete di distribuzione viene mantenuto tra 0.1 e 0.2 mg/l, valori sufficienti per garantire la sicurezza microbiologica ma abbastanza bassi da non influire sul gusto dell’acqua.
Acqua del rubinetto: sicura, economica, ecologica
Perché bere l’acqua del rubinetto:
- Sicurezza garantita: l’acqua del rubinetto è sicura grazie ai numerosi controlli effettuati
- Risparmio economico: costa fino a 1000 volte meno dell’acqua in bottiglia
- Benefici ambientali: riduce l’uso di plastica e le emissioni legate al trasporto dell’acqua in bottiglia
- Comodità: sempre disponibile direttamente a casa
- Freschezza: non subisce periodi di stoccaggio o esposizione al sole
Alcuni consigli utili:
- Lasciar scorrere l’acqua per qualche secondo prima di berla, soprattutto al mattino o dopo periodi di inutilizzo
- Conservare l’acqua in bottiglie di vetro in frigorifero per migliorarne il gusto
- Utilizzare caraffe filtranti se si preferisce ridurre ulteriormente il gusto di cloro
- Pulire regolarmente i filtri dei rubinetti per evitare accumuli di calcare
Domande frequenti sulla qualità dell’acqua
L’acqua del rubinetto è sicura da bere?
Sì, l’acqua distribuita dal Servizio Idrico di Pantelleria è perfettamente potabile e sicura per il consumo umano. È sottoposta a rigorosi controlli di qualità in conformità con la normativa vigente.
Perché a volte l’acqua ha un sapore di cloro?
Il cloro è utilizzato come disinfettante per garantire la sicurezza dell’acqua. Il sapore può essere più percepibile in alcuni periodi o in alcune zone. Per migliorare il gusto, è possibile lasciare riposare l’acqua in una caraffa per alcune ore in frigorifero.
Come posso conoscere la durezza dell’acqua nella mia zona?
È possibile consultare la mappa interattiva presente su questa pagina o contattare il Servizio Clienti al numero verde 800 60 71 10.
Cosa fare se l’acqua appare torbida o ha un colore insolito?
In caso di anomalie nell’aspetto o nel sapore dell’acqua, è consigliabile contattare immediatamente il Servizio di Pronto Intervento. Potrebbe trattarsi di un problema temporaneo dovuto a lavori sulla rete o a altre cause risolvibili.
L’acqua di Pantelleria contiene calcare?
Sì, come tutte le acque naturali, anche quella di Pantelleria contiene sali minerali disciolti, tra cui il calcio e il magnesio che contribuiscono alla formazione del calcare. I valori di durezza sono comunque nella media e non compromettono la qualità dell’acqua.
Contatti per informazioni sulla qualità dell’acqua
Per ulteriori informazioni sulla qualità dell’acqua è possibile contattare:
- Numero Verde: 800 60 71 10
- Email: acquedotto@comunepantelleria.it
- Sportello: P.zza Cavour, 15 – 91017, Pantelleria (TP)
In caso di emergenze o alterazioni improvvise della qualità dell’acqua, contattare il Numero Verde Pronto Intervento.
Normativa di riferimento
- D.Lgs. n.18/2023: Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
- D.Lgs. n.31/2001 e successive modifiche: Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano
- Decreto del Ministero della Salute del 14 giugno 2017: Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787
- Decreto Ministeriale del 6 luglio 2016: Recepimento della direttiva 2014/80/UE
Scarica i report sulla qualità dell’acqua
- Report annuale sulla qualità dell’acqua 2024 (PDF)
- Report primo semestre 2025 (PDF)
- Analisi chimiche complete (marzo 2025) (PDF)
- Analisi microbiologiche (marzo 2025) (PDF)