Il Comune di Pantelleria è il gestore unico del Servizio Idrico Integrato sull’isola, in regime di salvaguardia ai sensi dell’art. 147, comma 2 bis, lett. b), del D. Lgs. N. 152/2006, come stabilito dalla Deliberazione N. 48 del 28.03.2022 dell’ATI TRAPANI.
La gestione, affidata per un periodo di 30 anni a partire dal 21.10.2022, copre l’intero territorio del Comune di Pantelleria, secondo la Convenzione per la Regolazione dei Rapporti tra la Gestione del S.I.I. stipulata con l’ATI Trapani.
La nostra missione è garantire a tutti i cittadini e visitatori dell’isola di Pantelleria un servizio idrico efficiente, sostenibile e di qualità. Ci impegniamo a:
Il Servizio Idrico Integrato (SII) comprende tutte le attività che compongono il ciclo dell’acqua:
L’isola di Pantelleria presenta caratteristiche territoriali uniche che richiedono una gestione attenta e personalizzata del servizio idrico:
La particolare conformazione vulcanica dell’isola e la sua posizione geografica isolata rappresentano sfide specifiche per l’approvvigionamento idrico, che affrontiamo con tecnologie avanzate e una pianificazione attenta delle risorse.
L’approvvigionamento idrico dell’isola è garantito principalmente da due impianti di dissalazione:
La distribuzione avviene attraverso una rete di condotte e serbatoi strategicamente posizionati sul territorio:
Il Servizio Idrico di Pantelleria è impegnato in importanti progetti di ammodernamento delle infrastrutture:
Il Comune di Pantelleria gestisce il Servizio Idrico attraverso il Settore II – Area Tecnica, con sede in Piazza Cavour, 15.
Per garantire la massima trasparenza e qualità del servizio, il Comune:
Guardiamo al futuro con l’impegno di migliorare costantemente il servizio offerto ai cittadini di Pantelleria. I nostri obiettivi principali sono:
Siamo a disposizione di tutti i cittadini per garantire un servizio essenziale, efficiente e rispettoso dell’ambiente unico della nostra isola.
Comunicazione chiara e accesso alle informazioni per tutti.
Interventi rapidi e risposte puntuali alle esigenze dei cittadini.
Uso responsabile delle risorse idriche per proteggere l’ambiente.
Adozione di tecnologie avanzate per migliorare la qualità del servizio.